RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ENERGIA

Quantità di energia non più utilizzata o necessaria a realizzare gli stessi processi o le stesse attività. La riduzione del consumo di energia non comprende la riduzione generale dei consumi energetici legata alla riduzione della capacità produttive o all’outsourcing delle attività aziendali.

Read More

SETTORE

Suddivisione di un’economia, società o sfera di attività, definita sulla base di alcune caratteristiche comuni. Le tipologie di settori possono includere classificazioni come il settore pubblico o privato e categorie specifiche come istruzione, tecnologia o settore finanziario.

Read More

SOCIETÀ BENEFIT

Sono aziende che, nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.

Read More

STAKEHOLDER

Entità o individuo che può ragionevolmente essere influenzato in modo significativo dalle attività, dai prodotti e dai servizi dell’organizzazione o le cui azioni possono ragionevolmente incidere sulla capacità dell’organizzazione di attuare con successo le proprie strategie e raggiungere i propri obiettivi. Gli stakeholder comprendono organismi collettivi o singoli i cui diritti, secondo la legge o […]

Read More

STRESS IDRICO

Capacità o incapacità di soddisfare la domanda di acqua, sia umana che ecologica. Lo stress idrico può fare riferimento alla disponibilità, alla qualità o all’accessibilità dell’acqua. Lo stress idrico si basa su elementi soggettivi e viene valutato in modo diverso in base a valori sociali come la potabilità dell’acqua o i requisiti di accessibilità per […]

Read More

SVILUPPO SOSTENIBILE

Esistono oltre trecento definizioni ufficiali di sviluppo sostenibile. La prima in ordine cronologico e la più nota è quella contenuta nel Rapporto Brundtland: “Sviluppo che soddisfa le necessità delle attuali generazioni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie”. Lo sviluppo sostenibile si fonda sull’integrazione di 10 componenti: ambiente, economica, socio-cultura (dimensioni […]

Read More